
PARODONTOLOGIA
La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e della terapia dei tessuti che circondano e che supportano il dente che sono: la gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare!
La parodontite chiamata anche piorrea e la gengivite sono causate dalla placca e dal tartaro che permangono sui denti e sulle gengive e soprattutto a livello del solco gengivale.
Per gengivite si intende l’infiammazione della gengiva dovuta a placca e tartaro e curata è facilmente reversibile.
La parodontite sempre dovuta all’accumulo di placca e tartaro è una infiammazione del parodonto con perdita di tessuto osseo e quindi perdita di sostegno del dente.
La parodontite o piorrea è una malattia curabile ma molto di rado si può avere la ricostruzione completa dei tessuti danneggiati!
Si possono avere per accumulo di placca e tartaro recessioni gengivali, cioè la gengiva si ritira e si ha l’apparente allungamento del dente!
Un’altra causa di retrazione gengivale può essere l’uso inadeguato dello spazzolino, che traumatizzando i tessuti, questi reagiscono ritraendosi.
I sintomi della parodontite
- Le gengive sanguinano
- Si presentano rosse e gonfie
- Possono presentare uscita di pus
- Sapore cattivo in bocca e alitosi
- Mobilità dentale
- Spostamento dei denti con aumento di spazio fra un dente e l’altro e formazione quindi di diastemi

Prevenire la malattia parodontale si può, seguendo queste regole:
- lavare i denti dopo ogni pasto
- usare dentifricio specifico per le gengive
- usare quotidianamente il filo interdentale o lo scovolino
- non fumarere
- fare ablazione del tartaro o detartrasi regolarmente ogni sei mesi
Le cause della malattia paro donatale
- Placca batterica e tartaro
- Predisposizione ereditaria
- Fumo
- Bruxismo, digrignare i denti può causare l’indebolimento del parodonto
- Alcuni farmaci come antidepressivi, contraccettivi eccetera possono essere concause della parodontite
- Alcune malattie come il diabete possono facilitare l’insorgere della malattia parodontale
- Gravidanza e cambiamenti ormonali indeboliscono le gengive

Cura della malattia parodontale o piorrea
La malattia parodontale s icura, negli stadi iniziali, con degli strumenti odontoiatrici che passati sotto gengiva, asportano placca batterica e tartaro, quest’operazione viene chiamata levigatura radicolare o scarpe ling o root planning e il numero delle sedute operative sono 4 .
In questo modo si puliscono le tasche parodontali o gengivali che si sono formate per l’insorgenza della parodontite!
Fare contemporaneamente degli sciacqui con clorexidina per aiutare la guarigione dei tessuti.
Nei casi gravi di tasche gengivali molto profonde, dopo questa fase terapeutica, per evitare le recidive si passa alla fase chirurgica, che consiste nel ridurre chirurgicamente le tasche (lembi gengivali).
Prenota una visita
Indirizzo
P.za San Giovanni, 30 20080 Cisliano (MI)
Telefono
Orari di apertura
Lun-Ven: 9:00 – 12:00 AM | 14:00 – 19:00
Sab: Chiuso
Dom: Chiuso